Plotterista fai da te? Ahiahiahiahiahi…..No ratings yet.
Assistenza Plotter Hp: Plotterista Fai da Te?? Ahiahiahiai….
Girando per la Rete ho trovato un esilarante quanto surreale dialogo tra un geometra, possessore di un Plotter Hp Designjet 500, ed alcuni membri di un Forum tecnologico.
Il geometra chiedeva aiuto perchè aveva deciso (legittimamente) di cambiarsi da solo la cinghia belt del suo plotter, un membro del forum (probabilmente un tecnico) gliene dice di tutti i colori mettendolo in guardia dal fare un lavoro del genere da solo e accusandolo di essere uno che toglie il pane agli altri!
Dopo qualche giorno il geometra, che aveva mandato a quel paese il presunto tecnico, dichiara tutto felice e soddisfatto di aver provveduto, con esito positivo, alla sostituzione della cinghia, alla faccia del membro mal’augurante, e che aveva ripreso a stampare alla grande!
Passa ancora qualche giorno e leggo un sos lanciato da un altro membro del forum che si era cambiato da solo la cinghia e il cui plotter, dopo qualche stampa positiva, si era bloccato e dava errore supporto, ossia non riconosceva la carta…..
Facendo un confronto ho scoperto che in realtà colui che si spacciava per nuovo membro del forum altri non era che il tronfio geometra di cui sopra. Il ns. eroe si è sgamato da solo perchè ha usato, in entrambi i profili, l’articolo “la” per indicare IL plotter hp……
Giuro che sono rimasto con la pancia in mano dalle risate!! E mi sono ricordato della nota pubblicità Alpitour, da me ribattezzata: “Plotterista fai da Te?! ahiahiahi….”
Non c’è nulla da fare.. a ciascuno il proprio mestiere… e meno male! Ci pensate se ognuno di noi si facesse tutto da solo? Non ci sarebbero più i tecnici dei plotter, i meccanici delle auto, i carrozzieri, i falegnami, gli idraulici…. Ma nemmeno più i GEOMETRI però!!
3 pensieri riguardo “Plotterista fai da te? Ahiahiahiahiahi…..”
Sono il geometra……Federico Rossi, vostro cliente….
Perdonate la battuta ma il post mi ha divertito….
Se posso dare un contributo devo dire che ho assistito all’intervento effettuato dal Vs. tecnico e non credo che avrei potuto farlo allo stesso modo in cui lo ha fatto lui. Peraltro, nel mio caso, oltre la cinghia usuratissima, è venuto fuori che anche un sensore (mi pare encoder sensor) andava sostituito, ed ho visto la fatica e l’abilità del tecnico per cambiarlo. A parte il fatto che non sono il tipo che si mette a fare il lavoro degli altri ma poi credo che uno strumento di lavoro non vada messo a rischio. E poi è anche giusta la considerazione filosofica del sig. Aruta: se ognuno fa tutto da se non ci sarà più bisogno di geometri, e questo francamente mi spaventa…..
Federico Rossi – Napoli
Salve,
ho fatto anch’io la stronzata di cambiarmi da solo la cinghia! A parte il fatto che ho perso un’intera giornata sottratta al lavoro, quanto poi il risultato è stato devastante!
Non sapevo che la cinghia ha un suo preciso punto di attacco e l’ho messa a casaccio…
Risultato: boccole carrello testine rovinate e carrello da sostituire, con la modica spesa di € 480 + iva!!
Non mi permetterò mai più di sostituirmi ad altri. Anche perchè la mia giornata di lavoro inutilmente persa quanto mi è costata?
Ing. Di Fraja – Pisa
Dietro consiglio di un amico abbiamo commesso anche noi l’errore di ripararci da soli il ns. plotter hp 800. Dovevamo cambiare la cinghia (acquistata su ebay). Nonostante avessimo seguito passo passo il video su youtube il risultato è stato che abbiamo rovinato il carrello!
Un’esperienza che sconsiglamo vivamente di ripetere a chi non è del settore!
Fabio Verderami – Milano
Sono il geometra……Federico Rossi, vostro cliente….
Perdonate la battuta ma il post mi ha divertito….
Se posso dare un contributo devo dire che ho assistito all’intervento effettuato dal Vs. tecnico e non credo che avrei potuto farlo allo stesso modo in cui lo ha fatto lui. Peraltro, nel mio caso, oltre la cinghia usuratissima, è venuto fuori che anche un sensore (mi pare encoder sensor) andava sostituito, ed ho visto la fatica e l’abilità del tecnico per cambiarlo. A parte il fatto che non sono il tipo che si mette a fare il lavoro degli altri ma poi credo che uno strumento di lavoro non vada messo a rischio. E poi è anche giusta la considerazione filosofica del sig. Aruta: se ognuno fa tutto da se non ci sarà più bisogno di geometri, e questo francamente mi spaventa…..
Federico Rossi – Napoli
Salve,
ho fatto anch’io la stronzata di cambiarmi da solo la cinghia! A parte il fatto che ho perso un’intera giornata sottratta al lavoro, quanto poi il risultato è stato devastante!
Non sapevo che la cinghia ha un suo preciso punto di attacco e l’ho messa a casaccio…
Risultato: boccole carrello testine rovinate e carrello da sostituire, con la modica spesa di € 480 + iva!!
Non mi permetterò mai più di sostituirmi ad altri. Anche perchè la mia giornata di lavoro inutilmente persa quanto mi è costata?
Ing. Di Fraja – Pisa
Dietro consiglio di un amico abbiamo commesso anche noi l’errore di ripararci da soli il ns. plotter hp 800. Dovevamo cambiare la cinghia (acquistata su ebay). Nonostante avessimo seguito passo passo il video su youtube il risultato è stato che abbiamo rovinato il carrello!
Un’esperienza che sconsiglamo vivamente di ripetere a chi non è del settore!
Fabio Verderami – Milano